Showing all 6 results
-
-11%
-
Cece di Controne 300 gr
€6,50Cece di Controne
Il Cece di Controne è una varietà autoctona propria di Controne, recuperata da vecchi agricoltori. I semi sono intensamente saporiti e profumati. E’ più piccolo rispetto ai comuni ceci ed ha un tegumento molto sottile. E’ un alimento altamente energetico con un eccellente contenuto proteico. I ceci contengono Omega 3 che, oltre a prevenire gli stati di depressione, hanno la proprietà di abbassare i trigliceridi e, soprattutto, sono in grado di apportare benefici al ritmo cardiaco evitando così l’insorgere di aritmie al cuore. In cucina, si adatta bene anche per vellutate, salse e puree come il fagiolo.Va tenuto in ammollo anche per 12 ore
Territorio: CilentoComune: Controne
Formato: 300 gr.
Azienda: Michele Ferrante -
-11%
DEVON – GRECO DI TUFO DOCG-ANTONIO CAGGIANO
€16,00Uvaggio
Greco di Tufo 100%Zona di produzione
Terreni ricadenti nell’area di produzione D.O.C.G. Greco di TufoEsposizione ed Altimetria
Terreni collinari a 500 metri s.l.m. Esposizione sud-ovestTipologia di Terreno
Argilloso calcareoSistema di allevamento
Cordone speronatoDensità dell’impianto
3500 viti per ettaroResa per ettaro al rapporto in uva
65 ql./ettaro con kg. 1,85 per piantaEpoca di vendemmia
Terza decade di ottobre
Raccolta manualeTipo di vinificazione
Le uve raccolte al momento della loro completa maturazione, vengono pressate e il mosto fermentato in serbatoi di acciaio a basse temperature.
Segue un affinamento in bottiglia per un periodo di tre mesi.Caratteristiche Organolettiche
Colore giallo brillante con aromi di frutta esotica, fiori di pesco, fiori di mandorlo.
Il gusto è pieno, armonico e molto persistente. -
Fagiolo di Controne 500gr Presidio Slow Food
€10,50Il Fagiolo di Controne è facilmente riconoscibile: è piccolo, è rotondo, è bianco, anzi bianchissimo, non ha macchie né occhi, ha invece, una storia antichissima. L’alta digeribilità e la buccia sottile, quasi impalpabile, fanno del Fagiolo di Controne un legume assai pregiato.
L’ultimo week-end di novembre Controne lo dedica a questo suo prodotto, il più celebre e pregiato fagiolo del Cilento e non solo. In occasione della sagra cui dà il nome, è possibile acquistare i fagioli di controne o assaggiare i piatti tipici di Controne e del Cilento: i fagioli al tozzetto, per esempio (una fresella viene condita con olio extravergine e legumi lessi in bianco); o, ancora, i fagioli con la scarola; ottimi anche la pasta coi fagioli e làgana (pasta fresca fatta a mano) coi fagioli. -
-11%
FIAGRE – CAMPANIA BIANCO IGT – ANTONIO CAGGIANO (blend fiano e greco)
€16,00Uvaggio
Fiano di Avellino 70% – Greco di Tufo 30%Zona di produzione
Terreni ricadenti nell’area di produzione D.O.C.G. Fiano di Avellino e Greco di TufoEsposizione ed Altimetria
Terreni collinari a 400 metri s.l.m. Esposizione sud-ovestTipologia di Terreno
Argilloso calcareoSistema di allevamento
Cordone speronatoDensità dell’impianto
3500 viti per ettaroResa per ettaro al rapporto in uva
65 ql./ettaro con kg. 2,16 per piantaEpoca di vendemmia
Terza decade di ottobre Raccolta manualeTipo di vinificazione
Le uve raccolte al momento della loro completa maturazione, vengono pressate e il mosto fermentato in serbatoi di acciaio a basse temperature.
Segue un affinamento in bottiglia per un periodo di tre mesi.Caratteristiche Organolettiche
Colore giallo paglierino
Profumo fruttato e sottili note di fiori di pesco, acacia e ginestra.
Il sapore è pieno, equilibrato e di notevole persistenza. -