Showing 217–228 of 265 results
-
Pomodoro Pelato Solea 1Conf. da 12 barattoli da 400g TOP PER LA PIZZA NAPOLETANA
€12,00Pomodoro Pelato Solea
Prodotti secondo i più accurati processi di lavorazione i pomodori pelati sono la più tradizionale delle conserve.Pomodori pelati con aggiunta di succo di pomodoro: tutta la freschezza e la genuinità di un prodotto di qualità superiore. -
Pomodoro San Marzano dell’ Agro Sarnese Nocerino d.o.p. 1 barattolo da 400 gr
€1,80Il pomodoro San Marzano è conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo per le sue caratteristiche, che vengono esaltate dalla trasformazione in “pelato”. La presenza di una serie di fattori concomitanti quali: il clima mediterraneo e il suolo estremamente fertile e di ottima struttura, l’abilità e l’esperienza acquisita dagli agricoltori dell’area di produzione nel corso dei decenni, ha contribuito al suo successo nel mondo, coronato, nel 1996, dal riconoscimento dell’Unione Europea come D.O.P.
Le caratteristiche intrinseche che hanno esaltato il prodotto, favorendone così la sua conoscenza e il suo consumo sono: sapore tipicamente agrodolce, forma allungata della bacca con depressioni longitudinali parallele, colore rosso vivo, scarsa presenza di semi e di fibre placentari, buccia di colore rosso vivo e di facile pelabilità. Queste, insieme alle caratteristiche chimico-fisiche, lo rendono inconfondibile, sia allo stato fresco che trasformato. -
Pomodoro San Marzano dell’ Agro Sarnese Nocerino d.o.p. 12 barattoli da 400 gr
€24,00Il pomodoro San Marzano è conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo per le sue caratteristiche, che vengono esaltate dalla trasformazione in “pelato”. La presenza di una serie di fattori concomitanti quali: il clima mediterraneo e il suolo estremamente fertile e di ottima struttura, l’abilità e l’esperienza acquisita dagli agricoltori dell’area di produzione nel corso dei decenni, ha contribuito al suo successo nel mondo, coronato, nel 1996, dal riconoscimento dell’Unione Europea come D.O.P.
Le caratteristiche intrinseche che hanno esaltato il prodotto, favorendone così la sua conoscenza e il suo consumo sono: sapore tipicamente agrodolce, forma allungata della bacca con depressioni longitudinali parallele, colore rosso vivo, scarsa presenza di semi e di fibre placentari, buccia di colore rosso vivo e di facile pelabilità. Queste, insieme alle caratteristiche chimico-fisiche, lo rendono inconfondibile, sia allo stato fresco che trasformato. -
Pregio DOP “Colline Salernitane” dell’Oleificio Di Giacomo, ubicato nel comune di Serre,Salerno .500ml
€8,00Pregio DOP “Colline Salernitane” dell’Oleificio Di Giacomo, ubicato nel comune di Serre, Salerno .
La denominazione di origine protetta (DOP) individua l’area di origine del prodotto. La varietà (rotondella, frantoio e carpellese) precisa i metodi di coltivazione e trasformazione e definisce le caratteristiche al consumo, rilevate sia con l’analisi sensoriale (panel-test) che con l’esame chimico fisico. PREGIO DOP Colline Salernitane, possiede tutti i requisiti di alta qualità garantiti e tutelati dal marchio di qualità dell’UE.
Formati disponibili: 500 ml in lattina -
Pregio Extra, estratto a freddo – Lt1
€16,00PREGIO Extra è ottenuto da sole olive, raccolte all’invariatura selezionate accuratamente e molite in un impianto all’avanguardia a ciclo continuo integrale, applicando al processo severe norme di produzione. Pregio Extra ha un fruttato deciso, è equilibrato nel rapporto olfattivo-gustativo ed armonico nelle note dolci amare e piccanti. Nella frazione insaponificabile non grassa (2,5%), contiene sostanze antiossidanti e vitamina E.
Formato in vetro Litro 1 -
Prosciutto Crudo Stagionato ilNero NaturaCarni kg 10
€160,00SUINO ilNERO NATURACARNI OMEGA
Il suino naturacarni ilNERO è un prodotto personalizzato della A.S. NATURACARNI s.r.l.
IlNERO non allude a razze autoctone italiane, ma è un marchio registrato che identifica suini che presentano un carattere morfologico particolare che si chiama maculazione, ossia presenza parziale e/o totale di setole colorate.
Si tratta di incroci provenienti da Verri incrocio duroc, talent, pietrain. Questo suino ha un percorso vita non inferiore ai 10 mesi, il doppio rispetto ad un comune suino nazionale, addirittura il triplo rispetto agli esteri.
L’alimentazione bilanciata e naturale sia in termini mangimistici che temporali.
Il grasso di questo suino ha in se un’autentica rivoluzione, esso contiene i famosi Omega 3, notoriamente presenti nei prodotti ittici.
In questo suino il contenuto di questi importanti acidi grassi polinsaturi è superiore a quello di tanti prodotti ittici, ciò ci consente di poter coniare lo slogan:Buona come il maiale e sana come il pesce
La stabulazione è in box liberi con ampi spazi disponibili.
Il suino naturacarni ilNERO è certificato dall’Ente AGROQUALITA’ riconosciuto da ACCREDIA
I dati di certificazioni avvengono in ambito pubblico nel contesto di macellazione e controlli sanitari ufficiali.
Tutto ciò è il massimo di garanzia e trasparenza che abbiamo deciso di mettere a disposizione del consumatore il quale ogni volta che acquista può verificare l’originalità del prodotto acquistato consultando il lotto autonomamente e automaticamente nel contesto di questo sito.
Il lotto è descritto sull’etichetta aggiuntiva che il negoziante ha il dovere di rilasciare ogni volta che vende la carne di questo suino. Semplicemente il più buono -
Provola affumicata dei Monti Lattari da latte crudo vaccino 1 kg
€12,00La provola affumicata è un formaggio di latte vaccino , a pasta cruda e filata prodotto tutto l’anno in gran parte della Regione Campania. In particolare, la provola affumicata dei Monti Lattari (Penisola Sorrentina) è ottenuta esclusivamente dalla trasformazione di latte crudo vaccino.
Si presenta con una forma cilindrica, leggermente schiacciata, al contrario della provola di bufala che invece ha una forma sferica. E’ un formaggio a pasta elastica di colore avorio, mentre la sua superficie assume un colore paglierino dovuto al processo di affumicatura.LAVORAZIONELa tecnica di lavorazione è del tutto simile a quella della mozzarella. L’unica differenza riguarda la fase della filatura, leggermente più lunga e condotta manualmente per assorbire una minore quantità di acqua ed ottenere una pasta più consistente.
L’affumicatura è ottenuta legando al centro le forme con un filo di rafia ed esponendole, per alcuni minuti, a contatto con fumo derivante da paglia umida bruciata.
Questo processo di lavorazione le conferisce il colore della superficie, il caratteristico odore e il delicato retrogusto di fumo.ORIGINE DEL NOMEL’origine del termine “Provola ” risale alla parola Pruvatura” o “Pruvula” con la quale veniva identificato il formaggio fatto assaggiare, con un pezzo di pane, ai componenti del Capitolo (adunanza dei religiosi) che si recavano in processione presso il monastero di San Lorenzo in Capua (CE). E’ la pasta filata campana piu’ anticamente documentata, largamente presente nei presepi napoletani del 1600 ove invece compare raramente la Mozzarella, che era all’epoca un prodotto di secondaria importanza causa la maggiore deperibilitàI prodotti Di Agerola vengono spediti il Lunedì e il Mercoledì onde evitare Ritardi dei corrieri del fine settimana -
Provola Affumicata di Bufala Campana dalla Piana del Sele, da 1 kg.
€15,00La vendita di prodotti deperibili è sospesa durante le festività Natalizie,
Siccome nessun Corriere ci Garantisce la Consegna in 24/48H.
La provola affumicata è un formaggio di latte di bufala, a pasta cruda e filata prodotto tutto l'anno in gran parte della Regione Campania.
In particolare, la provola affumicata della Piana del Sele è ottenuta esclusivamente dalla trasformazione di latte crudo bufalino. -
Provoloncino/Scamorza fresca Campana 1 KG
€12,00Probabilmente l’etimologia della parola “scamorza” va cercata nella sua forma, che ricorda una “capa mozza”, cioè una “testa mozzata”. Si tratta di un formaggio vaccino prodotto tutto l’anno nell’intera Regione con latte di vacca la cui pasta viene semicotta e filata. Esistono parecchie variazioni sul tema della scamorza, sia per quel che concerne l’aspetto (il colore della crosta può variare dal paglierino al bruno, la forma più o meno sferoidale può avere una testina appena accennata o molto pronunciata) che per quanto riguarda il sapore (può infatti, essere affumicata o no e farcita con diversi ingredienti). La crosta è liscia, sottile e di color bianco avorio se il prodotto non è affumicato, in questo caso è color giallo tendente all’ocra, mentre la pasta è color paglierino, di consistenza morbida e di sapore spiccatamente aromatico. Nelle province di Napoli, Salerno e Caserta, le aree, cioè, della produzione della mozzarella di Bufala campana, si produce anche la pregiatissima scamorza con latte di bufala.
-
Provolone del Monaco DOP da 2,8/3 Kg
€99,00Il Provolone del monaco è un prodotto dal gusto unico, strettamente legato ai sapori della sua terra. E per garantirti tutta la sua bontà, il Consorzio del Provolone del monaco dop, controlla e vigila tutte le fasi di produzione; dal latte, alla lavorazione e alla stagionatura, frutto dell’ impegno e della passione dei mastri casari dei Monti Lattari e della penisola Sorrentina. -
Ricotta di Pecora Cilentana semi stagionata da grattugia 400gr Senza Conservanti
€4,50Prodotta con Latte e siero di latte di pecora. Ha pasta di colore bianco porcellana; il sapore è dolce l’odore forte. Il prodotto messo ad asciugare in cantina su cannicci di giunco si lascia ad asciugare x circa un mese dopo viene pulita dalla sua muffa e messa ad asciugare e cofezionata in bustine sottovuoto x garantire la sua aroma e gusto.. Il prodotto può essere anche con aromi (peperoncino, crusca affumicata) ottimo da mangiare con pane casereccio e accompagnato da un buon vino aglianico. la sua durata non togliendo la confezione e di 5 mesi e riportata sul bordo
-
Ricotta Salata Cilentana 450/500gr Senza Conservanti
€6,00Un gustoso equilibrio
La Ricotta Salata è una delle molteplici variazioni che la ricotta fresca ha subito nel corso della sua lunga vita. Questa particolare variazione del prodotto caseario è molto utilizzata sia da sola, sia come ingrediente in altri piatti. Si sposa perfettamente con la pasta, dando ai primi piatti note di gusto uniche e molto apprezzate.
Il sapore: intenso ma non fastidioso
Il sapore della Ricotta Salata è dato dalla perfetta unione del gusto tipico della ricotta con il sale. Nessuno dei due gusti, infatti, si fa sentire di più dell'altro. La freschezza della ricotta resta intatta, assecondata e non oscurata dalla presenza di più sale rispetto al prodotto tradizionale.
Zona di Produzione:Campania
Ingredienti:Siero del Satte ,Sale.