Showing all 10 results
-
Freselle INTEGRALI Napoletane 300 Grammi Croccanti Circa 8 Pezzi
€3,70- Fresella Integrale
- Prodotto Artigianale
- Ottima come antipasto o come piatto unico, la fresella è l’alternativa ideale per un pasto sano e gustoso, da farcire con i pomodori, con il pesce e con tantissimi altri ingredienti suggeriti dalla vostra fantasia
- Basta solo un veloce passaggio in acqua, per ammorbidirla e la fresella in un attimo è pronta, per essere condita con abbondante olio extravergine di oliva e con i vostri ingredienti preferiti !!
-
Candele da 53cm ,1000 gr Faella Pasta Gragnano igp
€7,00Candele formato lungo 50cm, a sezione rotonda
Origine del nome: probabilmente deriva dalla caratteristica forma, liscia e cilindrica come un “mozzone” di candela
Provenienza: formato di pasta tradizionale dell’Italia meridionale, diffuso storicamente soprattutto nel napoletano
Come cucinarli: da spezzare a mano, in formati irregolari, appena l’acqua raggiunge l’ebollizione, le candele si prestano alle più svariate ricette: dal tradizionale sugo napoletano ad un più ricco sugo alla bolognese
Cottura:8 minuti -
Confezione da 4 ‘Caccavella di Gragnano’ – La fabbrica della Pasta
€5,50È il formato di pasta più grande del mondo: 50 grammi al pezzo, 9 centimetri di diametro e 6 di altezza, per un piacere sempre al dente. La sua forma è
quella di una pentolina e così si chiama in napoletano: caccavella. Confezione “ricarica” da 4 pezzi. -
Fusilli di Gragnano gr.500 fatti a mano Pasta di Gragnano I.G.P.
€4,60I fusilli lavorati a mano costituiscono il formato più tipico e tradizionale di Gragnano. In oltre 400 anni di storia il metodo di creare i fusilli a mano non è mai stato modificato ed è stato tramandato attraverso le generazioni. Occorrono anni per imparare a creare a mano questa pasta. Apparentemente sembra facile, un solo gesto rapido che consiste nell’attorcigliare intorno ad un fuso di acciaio il bucatino. Ma è determinante il movimento delle mani, la sua velocità e la sua forza. Se troppo forte procura l’otturazione del buco il quale è fondamentale per dare digeribilità alla pasta. Se troppo lento non crea l’avvitamento del bucatino intorno al fuso che concorre a dare questa forma unica e irripetibile.
-
Lasagna Liscia di Gragnano 500 gr Pasta di Gragnano IGP
€4,00LASAGNE
La pasta di Gragnano, è podotta nel cuore dei Monti Lattari,
con un processo antichissimo che prevede un’essiccazione lenta e graduale,
l’utilizzo dell’acqua del posto la rende inimitabile fin dal 1600.
Antica tradizione tramandata da generazione in generazione,
lasciando molti processi della produzione manuali. -
Linguine di Gragnano 500 gr Faella
€4,00Pasta di Gragnano: La Divina è tra i pastifici storici di Gragnano.
Ricerca e seleziona da sempre le migliori semole.
Infatti la differenza la fa in primo luogo la materia prima: loro usano da decenni gli stessi affidabili fornitori che procurano solo farine sceltissime, con miscele diverse per i differenti formati, così da assicurare sempre una resa eccellente.
Poi la trafilatura in bronzo per avere la giusta ruvidezza e porosità delle pareti, che permette al sugo di aderire alla pasta, insaporendola ed esaltandone il gusto.
Infine l’essiccamento ha un ruolo sempre determinante per la qualità. Di fatto questa avviene molto lentamente nel pastificio La Divina, nell’arco di due giorni e a basse temperature, questo procedimento è tra i segreti della qualità.
Impossibile immaginare lo stesso procedimento e la stessa qualità in un pastificio industriale.
Questi i semplici segreti che fanno della pasta La Divina un autentico gioiello dell’arte pastaia di Gragnano.
Confezionati nel tradizionale sacchetto di carta porcellanata, al fine di mantenere intatte nel tempo le caratteristiche organolettiche, si presentano molto bene anche per un gustoso regalo. -
Paccheri Napoletani gr.500 Pastificio Faella Pasta Gragnano IGP
€4,00E’ il formato di Pasta più tipico di tutta la regione Campania e La Divina è uno dei pochi maestri Pastai che riesce a produrli secondo le vecchie tradizioni come d’altronde tutti i suoi formati di Pasta.
Un tempo era nominata la pasta dei poveri (chiamati anche schiaffoni), perchè bastavano pochi paccheri per riempire il piatto.
I paccheri venivano conditi abitualmente con Pomodoro San Marzano dell’Agro-Sarnese-Nocerino, affinchè il succo di San Marzano diventasse abbastanza corposo. Oggi in Campania vengono cucinati un pò ovunque specie nei locali a base di pesce o dove si va riscoprendo la migliore tradizione.
Sono ottimi da gustare perchè la loro superficie ruvida trattiene il condimento e li insaporisce alla perfezione. -
Pomodorini dei Monti Lattari di Gragnano MIRACOLO DI SAN GENNARO 580 gr – Sabatino Abagnale
€6,60I pomodorini sono le famose fiaschelle di Gragnano. L’arida temperatura e la carenza d’acqua di queste terre rendono il frutto saporito e carnoso, ideale per il tipo di lavorazione effettuato da Sabatino Abagnale.
-
Rigatoni di Gragnano 500 gr Faella
€4,00I Rigatoni sono una delle tantissime varianti del maccherone, uno tra i più antichi formati nati a Napoli. La Divina seleziona per la sua pasta artigianale solo le migliori semole, utilizzando solo farine sceltissime, così da assicurare sempre una resa eccellente.
Grazie alla trafilatura in bronzo si ottiene la giusta ruvidezza e porosità delle pareti, che permette al sugo di aderire alla pasta, insaporendola ed esaltandone il gusto.
L’essiccamento ha un ruolo determinante per la qualità, poiché avviene molto lentamente nel pastificio Faella, nell’arco di due giorni e a basse temperature, cosa impossibile da verificarsi in un pastificio industriale.
I Rigatoni sono confezionati nel tradizionale sacchetto di carta porcellanata, al fine di mantenere intatte nel tempo le qualità organolettiche, si presentano molto bene anche per un gustoso regalo.
I Rigatoni sono un formato particolarmente versatile e allo stesso tempo originale, che predilige per tradizione i sughi corpos -
Spaghetti di Gragnano 500 gr "Pastificio Faella
€4,00Gli Spaghetti, conosciuti in tutto il mondo, nascono nel sud Italia , tipicamente lo Spaghetto è un formato di pasta a forma allungata e a sezione rotonda. E’ grazie alla trafilatura in bronzo che permette di ottenere la giusta ruvidezza e porosità delle pareti, affinchè il sugo aderisca alla pasta, e alla selezione delle migliori semole, che la pasta artigianale La Divina è tra i più ricercati gioielli dell’arte pastaia di Gragnano.
L’essiccamento ha un ruolo sempre determinante per la qualità, difatto questo avviene molto lentamente nel pastificio La Divina, nell’arco di due giorni e a basse temperature. Impossibile immaginare lo stesso procedimento e la stessa qualità in un pastificio industriale.
Anche il confezionamento degli Spaghetti nel tradizionale sacchetto di carta porcellanata, al fine di mantenere intatte nel tempo le qualità organolettiche, rende questo prodotto unico nel suo genere.
Gli spaghetti si servono con sughi caldi o freddi a base di pomodoro fresco o verdure, ottimi anche conditi con salse piccanti veloci come aglio olio e peperoncino. Si accostano perfettamente a sughi di pesce a base di molluschi e frutti di mare o a salse preparate con latte, formaggi con aggiunta di spezie come zafferano o curry.