Showing all 6 results

  • Cece di Controne 300 gr

    6,50

    Cece di Controne
    Il Cece di Controne è una varietà autoctona propria di Controne, recuperata da vecchi agricoltori. I semi sono intensamente saporiti e profumati. E’ più piccolo rispetto ai comuni ceci ed ha un tegumento molto sottile. E’ un alimento altamente energetico con un eccellente contenuto proteico. I ceci contengono Omega 3 che, oltre a prevenire gli stati di depressione, hanno la proprietà di abbassare i trigliceridi e, soprattutto, sono in grado di apportare benefici al ritmo cardiaco evitando così l’insorgere di aritmie al cuore. In cucina, si adatta bene anche per vellutate, salse e puree come il fagiolo.Va tenuto in ammollo anche per 12 ore
    Territorio: Cilento

    Comune: Controne
    Formato: 300 gr.
    Azienda: Michele Ferrante

    Add to cart
  • Fagiolo di Controne 500gr Presidio Slow Food

    10,50

    Il Fagiolo di Controne è facilmente riconoscibile: è piccolo, è rotondo, è bianco, anzi bianchissimo, non ha macchie né occhi, ha invece, una storia antichissima. L’alta digeribilità e la buccia sottile, quasi impalpabile, fanno del Fagiolo di Controne un legume assai pregiato.
    L’ultimo week-end di novembre Controne lo dedica a questo suo prodotto, il più celebre e pregiato fagiolo del Cilento e non solo. In occasione della sagra cui dà il nome, è possibile acquistare i fagioli di controne o assaggiare i piatti tipici di Controne e del Cilento: i fagioli al tozzetto, per esempio (una fresella viene condita con olio extravergine e legumi lessi in bianco); o, ancora, i fagioli con la scarola; ottimi anche la pasta coi fagioli e làgana (pasta fresca fatta a mano) coi fagioli.

    Add to cart
  • Ceci di Cicerale Biologici-Presidio Slow Food

    5,00

    CECI DI CICERALE
    Coltivato dalla fine dell’900 nel nostro territorio, da cui prende il nome il Comune “Cicerale” (nello stemma comunale di Cicerale compare la piantina del cece con la scritta in latino “Terra quae cicera alit” – la terra che il cece preferisce). Coltivati con il metodo biologico, raccolti a mano e sgranate con il vecchio metodo, battendole con i bastoni per distaccare i ceci. La caratteristica di questo cece è la sua dimensione piccola e la sua colorazione leggermente più scura dei ceci normali, inoltre hanno una ridotissima umidità per cui rendono molto in cottura. Secondo noi sono cosi buoni che non hanno bisogno di trasformarli, per questo li confezionamo solo in pacchetti da 300 gr, e consigliamo di mangiarli a zuppettella, cioè con l’olio extra vergine d’oliva fresco.

    Read more
  • -17%

    CICERCHIA DI CONTRONE AZIENDA AGRICOLA FERRANTE

    5,00

    CICERCHIA DI CONTRONE AZIENDA AGRICOLA FERRANTE
    Coltivato dall’Azienda Agricola Ferrante di Controne (SA).
    La cicerchia “Lathyrus sativus” è una leguminosa annuale, che contiene nei suoi baccelli dei semi molto simili al cece, ma più schiacciati.
    Le cicerchie si trovano solo secche, e vanno sottoposte ad ammollo prima di cuocerle. In epoca Storica la cicerchia era diffusa maggiormente in Campania nell’areale Cilentano nonché in tutta l’area mediterranea, nel Cinquecento e nel Seicento compariva anche sulle tavole delle grandi famiglie, come risulta dalle citazioni in importanti testi gastronomici. Col passare dei secoli la coltivazione di questo legume è andata via via diminuendo sino ai giorni nostri, diventando un vero e proprio prodotto introvabile nonché di nicchia. L’azienda Ferrante ha riscoperto la genuinità di questo legume nonché il suo grande adattamento alle zone del comune di Controne. il gusto di questi legumi, che non hanno bisogno lungo tempo di cottura, è la sintesi delle caratteristiche territoriali ottime nonché delle scelte di un uomo appassionato che lavora in sintonia col variare delle stagioni.
    La cicerchia come gli altri legumi è disponibile in confezioni sottovuoto trasparenti da 500 gr.

    Read more
  • FAGIOLI “DENTE DI MORTO” DI ACERRA – 250 GR Presidio Slow Food

    4,00
    CARATTERISTICA Coltivato secondo pratiche ecocompatibili su terreni di natura vulcanica ricchi di elementi nutritivi, questo tipo di legume noto come fagiolo cannellino “dente di morto” per il suo colore bianco opaco riconducibile al colore del dente di un morto, è caratterizzato da una buccia sottile e una pastosità che delizia il palato. La sua principale peculiarità non è legata solo al gusto, ma anche alla praticità per la sua rapida cottura.
    Read more
  • -20%

    Zuppa dei Presidi Slow Food “Azienda Agricola Michele Ferrante”

    6,40

    La zuppa dei presìdi, contiene cinque legumi con il marchio del presidio Slow Food: Fagiolo di Controne, Lenticchia di Villalba, Fagiolo Rosso di Lucca, Cicerchia di Serra De’ Conti, Cece di Cicerale. L’obiettivo dei presìdi slow food è quello di salvaguardare le biodiversità, migliorare la sostenibilità delle produzioni, rafforzare il ruolo sociale e l’identità dei produttori.

    Add to cart